Scopri info, storia e architettura sulla Basilica Cattedrale San Nicolò di Noto (SR)
Guarda il video e segui le spiegazioni della Prof!
Click here to watch the video in English.
Grazie per aver acquistato il souvenir della Cattedrale di Noto, realizzato da Andrea Gozzo nel 2024.
La Basilica Cattedrale di Noto, dedicata a San Nicolò di Mira, è uno dei più importanti monumenti della città siciliana.
La sua costruzione ebbe inizio nel 1694, sotto la direzione dell'architetto Rosario Gagliardi, e venne completata nel 1703.
Tuttavia, nel corso dei secoli, subì diversi interventi di restauro e modifiche, specialmente dopo il terremoto del 1693 che distrusse gran parte della Sicilia orientale, inclusa la città di Noto.
La Cattedrale, in stile barocco, si caratterizza per la sua imponente facciata e la maestosità delle decorazioni interne. Ha una pianta a croce latina e un sontuoso interno decorato con marmi policromi, stucchi lavorati e dipinti. L'altare maggiore è un capolavoro scultoreo realizzato da Gagini nel XVIII secolo.
Nel 1996, la Basilica Cattedrale di Noto subì gravi danni strutturali. I lavori di restauro furono avviati per preservare questo importante patrimonio culturale. Le operazioni di consolidamento e riparazione hanno richiesto anni di impegno, ma hanno restituito alla Basilica il suo antico fascino.
Oggi la Cattedrale rimane uno dei principali punti di interesse di Noto, attirando sia fedeli che turisti per la sua bellezza architettonica, la ricchezza artistica patrimonio dell’Unesco e il suo significato storico e religioso nella cultura siciliana.
Click here to read history and watch the video in English.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.